
Ricostruzioni storiche, informazioni artistiche e culturali sul patrimonio della chiesa con accesso all'area sotterranea, visita all'antica zona di sepoltura e la parte antica della chiesa detta "cripta", commento alle opere d'arte presenti nelle cappelle laterali, navata centrale e sull'altare maggiore, accesso all'antica sagrestia, per chiudersi con la visita alla stanza delle funi, base del campanile.
Sono raccontate le origini del convento, il contesto storico e chi ha finanziato e contribuito alla costruzione della struttura nella seconda metà del 1600, tra cui Michele Angelo Trevisano e Padre Tommaso de Mundo da Monopoli.
Dopo questo primo approccio di rodaggio l'auspicio è che le visite guidate possano diventare un'appuntamento ciclico e costante in modo da ospitare turisti e putignanesi che non conoscono l'immenso patrimonio a loro disposizione.