In questo sito utilizziamo dei cookies per rendere la navigazione più piacevole per i nostri visitatori. Cliccando sul link sottostante "Policy – Cookies e tutela della Privacy" puoi trovare le informazioni su cosa sono i cookies.

Laudare, Benedicere, Praedicare

La prima esperienza divulgativa del patrimonio teologico e artistico/culturale della chiesa durante l'edizione 2017 della festa in onore di San Domenico
 
Visite guidate al convento di San Domenico chiesa in Putignano (Ba)Ogni anno un gradino più sù! La festa di San Domenico in questa edizione si arricchisce di conoscenza. Grazie, infatti, alla partecipazione attiva di un gruppo di parrocchiani coordinati da Piero Mastrangelo sono state effettuate visite guidante all'interno della chiesa.

Ricostruzioni storiche, informazioni artistiche e culturali sul patrimonio della chiesa con accesso all'area sotterranea, visita all'antica zona di sepoltura e la parte antica della chiesa detta "cripta", commento alle opere d'arte presenti nelle cappelle laterali, navataVisita alle opere d'arte della chiesa convento San Domenico in Putignano centrale e sull'altare maggiore, accesso all'antica sagrestia, per chiudersi con la visita alla stanza delle funi, base del campanile.

Sono raccontate le origini del convento, il contesto storico e chi ha finanziato e contribuito alla costruzione della struttura nella seconda metà del 1600, tra cui Michele Angelo Trevisano e Padre Tommaso de Mundo da Monopoli.

Le guide che hanno preso parte al progetto sono: Piero Mastrangelo, Jacopo Polizzi, Davide Longo, Giovanna Cimaglia, Giada Tateo, Francesca Contegiacomo, Marcella Misto, Ilaria Linto.

Dopo questo primo approccio di rodaggio l'auspicio è che le visite guidate possano diventare un'appuntamento ciclico e costante in modo da ospitare turisti e putignanesi che non conoscono l'immenso patrimonio a loro disposizione.

messa a S. Domenico3 Don Peppe RecchiaEcco, dopo alcuni mesi di preparazione del concept e della struttura generale nonchè dei materiali testuali e videofotografici, il nuovo sito della comunità parrocchiale di San Domenico. Fortemente voluto dal Parroco Don Peppe Recchia, il nuovo strumento è stato pensato per la divulgazione di contenuti informativi riguardanti la collettività di fedeli. Il progetto strutturale è stato gestito in modo da divulgare e presentare, anche, la struttura artistico/architettonica della chiesa con la presentazione delle opere d'arte presenti in essa e la relativa semantica teologica.
 inform turistiche
"Molti dei concittadini, come me (fino a qualche mese fa prima di imbattermi in questo progetto) non hanno idea del patrimonio storico/culturale/artistico presente nel comune di Putignano; perchè quindi non utilizzare i nuovi media per divulgare e condividere questo prezioso patrimonio?" conferma il dott. Musaio, coordinatore tecnico del progetto on-line e webmaster. Don Peppe Recchia sempre pronto ad accogliere innovazione e tradizione ha immediatamente accolto questa idea... non solo quindi un sito di informazione di servizio per parrocchiani, ma un contenitore virtuale di cultura, storia e meravigliosa arte attraverso cui fare un vero sorprendente tour.
 

facciata posteriore Parrocchia San Domenico PutignanoIl lavoro è stato svolto, a titolo totalmente gratuito, da un gruppo di parrocchiani con competenze specifiche di settore, che hanno sviluppato i contenuti sia storico/architettonici, che artistico/culturali,  servendosi di fonti già esistenti oppure andando ad effettuare ricerche specifiche per la stesura descrittiva.

A tal proposito si ringrazia la redazione nelle figure di: Vito Sabato - Coordinatore del gruppo di Lavoro, Sac. Fanelli Don Angelo Vito - Direttore Archivio Storico Diocesi Conversano Monopoli, Don Vito Castiglione - Responsabile archivio Vescovile Diocesano , Prof.ssa Anna Todisco - Docente ed Esperta in arte sacra, Dott. Giovanni Musaio - Tecnologo della Comunicazione Digitale ed esperto di Nuovi Media, Ing. Giambattista Dalena Coordinatore opere di restauro, Arch. Vito Giannini Informazioni storico architettoniche, Tonio Galluzzi traduttore testi dal Latino all'Italiano, e poi Dott.ssa Elisabetta Sabato, Emma Loliva, Walter Ginestra, Maurizio Dalena, Gruppo Ricerche Carsiche, Vito Radio Editore.

Pagina 8 di 8

logo Caritas

logo Oratorio

logo apostolato della preghiera

logo rinnovamento dello spirito

logo unitalsi

logo aci

Informazioni Utili

 

Ufficio Parrocchiale
Piazza San Domenico, 17

 

Orari
Lunedì - 17:00 | 20:00
Mercoledì - 09:00 | 11:30
Sabato - 17:00 | 18:45

Preghiera a San Domenico

O Dio di tenerezza e di bontà, sii tu benedetto per Domenico predicatore

povero del Tuo Vangelo tra gli uomini e

contemplativo ardente nel cuore della Tua Chiesa:

concedici di mettere in pratica la Tua Parola e saremo fedeli testimoni di

Gesù Cristo vostro unico Signore